Da tempo chiediamo un «cambio di Stato» per i papaveri della Pubblica Amministrazione. Una forma di rottamazione verso la quale nessuno sembra essersi nemmeno avventurato. E una forma di ricambio, nella quale far valere regole e meriti. Anche nelle Regioni. Anzi, a partire dalle Regioni.

Ne scrive oggi Tito Boeri:

Bisogna perciò porre dei limiti a questi incarichi, senza passare, come con la versione Bassanini dello spoils system, da un eccesso all’altro. Un ricambio eccessivo dei dirigenti, rischia di decapitare le burocrazie in momenti cruciali oppure può renderle succubi dei politici. Ci vorrebbe, invece, una soglia minima ed una massima per la durata di queste carriere. Quella minima serve a incentivare l’acquisizione di competenze specifiche e comportamenti all’altezza degli incarichi conferiti oltre che a impedire che il dirigente sia uno yes (wo)man pronto ad accontentare in tutto e per tutto chi decide del proprio futuro. Quella massima, che potrebbe essere fissata in un periodo di 5 anni a cavallo tra due legislature, impedisce che il burocrate si sostituisca al politico, sottraendosi al contempo al giudizio degli elettori.

Devono cambiare anche le regole sulle carriere. Quelle apicali nella Pubblica amministrazione devono essere incompatibili con le carriere nella magistratura, non solo perché afferenti a poteri diversi, ma anche perché stravolgono i ruoli. Un capo dell’ufficio legislativo che è stato consigliere di Stato può diventare inamovibile perché garante del fatto che gli atti legislativi che passano al suo vaglio non verranno poi bocciati dal Consiglio di Stato (o dalla Corte dei conti). Non deve neanche più essere possibile avere un salario che prescinde dalla posizione che si occupa, come con il cosiddetto “galleggiamento” che garantisce agli alti dirigenti di non scendere mai al di sotto della retribuzione nell’incarico meglio retribuito, dunque anche quando destinati a mansioni meno onerose e responsabilizzanti. Il principio dovrebbe essere sempre quello della retribuzione legata al posto anziché alla persona. Importante, infine, istituire la figura dei dirigenti-specialisti oggi del tutto assente nella nostra Pubblica amministrazione, che devono avere competenze ben definite, in grado di essere immediatamente operativi. Oltre a colmare vuoti di competenze molto importanti nella Pa, questi requisiti renderebbero il processo di selezione più trasparente, migliorando il rapporto fra tecnocrati e politici.

Coniato con gli incentivi al ricambio delle autovetture e poi applicato al nostro personale politico, il termine rottamazione non viene mai declinato con riferimento a un veicolo fondamentale come la nostra macchina dello Stato. Dopo il grande fumo sparso nella prima fase della legislatura, la riforma della Pa non ha mai trovato posto nell’agenda Monti, che ha significativamente proceduto alla nomina del ministro della Funzione Pubblica solo in un secondo momento. Eppure questo ricambio è fondamentale perché le riforme solo iniziate vengano portate a termine. Rappresenta anche la maggiore speranza per un rilancio del Mezzogiorno, vittima delle inefficienze e delle troppe posizioni di rendita create nella nostra amministrazione pubblica. Purtroppo non ci sono decreti, neanche disegni i leggi in vista. La riforma della Pa non è all’ordine del giorno di Consigli dei ministri, ma solo di seminari ristretti. A proposito, mi sarebbe piaciuto partecipare all’incontro ad alto livello organizzato dal nostro ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione lo scorso 29 ottobre. Peccato che il suo cortese invito, protocollato il 15 ottobre, mi sia arrivato tre giorni dopo la data dell’incontro.

  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

commenti