Giuseppe Allegri spiega perché sindacati e governo siano divisi su tutto ma si ritrovino uniti nella lotta contro il reddito minimo.
Il governo si è già espresso e i margini di manovra sembrano essere prossimi allo zero ma i sindacati dovrebbero capire il reddito minimo garantito è uno strumento che potrebbe permettere loro di ripensarsi come spazio di tutela di «tutte le persone alla ricerca di un lavoro degno» (come del resto succede in Belgio, Danimarca, ecc.) e non solo come baluardi della cittadella assediata, e sfiancata, del lavoro salariato.
Questa sì che sarebbe una bella rivoluzione.
Sono venuti al pettine i nodi sulla questione del reddito minimo garantito/reddito di cittadinanza, secondo le diciture dei due disegni di legge (Sel e Cinque stelle) in discussione al Senato. Con il Ministro Giuliano Poletti che esplicita la sua posizione contraria e anticipa un «piano operativo nazionale per l’inclusione sociale».
È il Reddito di inclusione sociale gestito da sindacati e Terzo settore, che pare limitarsi al pur nobile obiettivo di contrastare la povertà assoluta nel nostro Paese, magari creando lavoro camuffato per quelle stesse strutture. La solita ottica paternalista, pauperistica e caritatevole che tramuta il Welfare in Workfare.
Nulla a che vedere con quanto si discute nelle audizioni presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro. Lì, tra qualche difficoltà e fraintendimenti, si sta prendendo coscienza della necessità di introdurre un reddito minimo garantito come architrave di un Welfare universalistico che il nostro Paese non ha mai avuto e che l’Unione europea «ci chiede» di prevedere dal lontano 1992. Si tratta di un nuovo diritto sociale fondamentale, che dentro l’impoverimento di larghi strati della società restituirebbe fiducia, autonomia e benessere alle persone: contro i ricatti di povertà e malavita, per investire sulle aspirazioni delle persone e su una nuova idea di Paese e società.
È una piccola rivoluzione copernicana che fa breccia anche tra senatori e senatrici inizialmente scettici, dando seguito alle indicazioni dell’Europarlamento del 2010: «I sistemi di reddito minimo adeguati debbano stabilirsi almeno al 60% del reddito mediano dello Stato membro interessato», per garantire un’esistenza libera e dignitosa. E non si dica che non ci sono i soldi; quando basterebbe partire da una razionalizzazione delle spese sociali esistenti sulle indennità di ultima istanza (spesso inique e fonti di abusi) che ammontano a oltre 30 miliardi di euro l’anno.
Comments (0)