Dopo averne lette di tutti i colori su Twitter, ieri, vi propongo di leggere questo articolo di Marco Zatterin (da miscelare con Gazebo di ieri sera). Così magari iniziamo a ragionare.
#ioleggoperché
Vi consiglio di partecipare in tutti i modi possibili alla campagna #ioleggoperché. Il mio perché è: perché in questo Paese si legge troppo poco. E non va (e fa) bene. Il 23 aprile lo festeggerò presentando il libro di Sebastiano Mauri, Il giorno più felice…
«Il Partito della Nazione non esiste nei sistemi democratici»
Così Romano Prodi (Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia, a cura di Marco Damilano, Laterza, Roma-Bari 2015, p. 169). Nelle democrazie mature non vi può essere un Partito della Nazione. Non lo era nemmeno la Dc quando, soprattutto in conseguenza della Guerra Fredda, poteva…
Scambio, quale scambio?
Il premier nell'ultima puntata di House of 3 cards ha dichiarato di voler cambiare la riforma del Senato il venerdì su Repubblica e l’ha smentita il sabato al Corriere. Aspettiamo l'edizione di domani della Stampa per capire se ci sono ulteriori cambiamenti: magari dichiara che si…
#legalizzazione (povero Civati)
Quelli di Libero sono ottimisti. Personalmente, molto meno. Come sappiamo, il presidente del Consiglio è contrario alla legalizzazione. Speriamo che, come spesso gli capita, cambi idea. Se pensate che sia un tema minore, vi sbagliate: la legalizzazione della cannabis avrebbe conseguenze notevoli sotto il profilo…
Exporsi (al pubblico ludibrio)
A me piace la risposta a McDonald's, alla vigilia dell'Expo. Intanto noi proseguiamo con la nostra pubblicazione-campagna. Perché l'anno dell'Expo non sia solo la fiera delle contraddizioni, ma anche qualcosa di vero, di dignitoso, di verde. E forse di sinistra, nel senso proprio del termine….
Se la sinistra e la politica vogliono ripensarsi, la questione centrale è la scuola
La cosiddetta «buona scuola» che abbiamo visto finora è in realtà piccola, in alcuni passaggi molto cattiva, in generale meno pubblica e più diseguale, grazie all'ormai tradizionale travisamento della parola «merito». Prevede la stessa verticalizzazione e la stessa riduzione della rappresentanza e della collegialità delle…
La Costituzione non è merce di scambio. Se il premier sconfessa la riforma, facciamola bene (finalmente)
Abbiamo scoperto che il Senato non elettivo era solo una fissazione di Vasco Errani. A me sembrava che fosse una fissazione del segretario (prima ancora di diventare premier): a gennaio del 2013, glielo proposi in direzione, e mi fu risposto già allora che il Senato…
Peccato che non sia vero niente
Questo è il tempo di decidere: è da 20 anni che si rinvia, che non si fa. Capita di leggere status su Facebook così, da parte di colleghi parlamentari. Posizioni legittime, si intende, esattamente come le mie. Però, posso dirlo: non è vero niente. L’ho…
Succede a Genova, 14 anni dopo
Lucrezia Ricchiuti interviene sul caso Zaccardi chiedendo un intervento del Ministero della Salute. RICCHIUTI – Al Ministro della salute, per sapere premesso che: Marilena Zaccardi era il medico del carcere di Marassi, definita la “seviziatrice di Bolzaneto” condannata dalla Corte d’appello di Genova perché dal…