Il professor Villone, costituzionalista già presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, riprende oggi su Il Manifesto la questione della possibilità che il Governo ponga la fiducia sulla legge elettorale. Un’ipotesi che ha un solo sfortunato precedente, quello della legge truffa, come ricordavo alcuni giorni fa e…
Sostengo il reddito minimo e ovviamente lo voterò
Come ripeto da anni, ben prima che iniziasse questa legislatura, sostengo il reddito minimo e ovviamente lo voterò (nel caso se ne presentasse l'occasione). Leggo che il M5s dice al Fatto: chi lo vuole, lo voti. Pronti. Facessero così anche alla mia domanda sul Mattarellum,…
Canapa International/2
Pare che anche l'Egitto ci stia pensando, anche in ragione di una certa incidenza della questione legalizzazione sul prodotto interno lordo.
Il Paese dei titoli: poi tutto torna in pochi giorni all’anormalità
Oggi Sergio Rizzo sul Corriere adotta il termine che personalmente uso da anni per spiegare perché alle fondazioni dei politici vanno applicati gli stessi criteri di trasparenza che si pretendono dai partiti politici: l’«opacità». Lo abbiamo detto in tutte le sedi e in tutte le…
Il Paese e la Ditta
«Stavolta prima viene il Paese, poi la Ditta». Così Pier Luigi Bersani, oggi, su Repubblica. Secondo me, l’avverbio corretto è «sempre».
Gufi e allodole ovvero i dati del mercoledì smentiscono quelli del martedì
Da tempo consiglio la regola delle 48 ore: quando leggete un titolo sparato a tutta pagina, prima di confermarne il significato e il valore, aspettate due giorni: scoprirete se la notizia è confermata o se, come purtroppo spesso accade, era tirata per i capelli. Da…
Quei pericolosi sovversivi di Italia Unica
Si appellano a tutto il Parlamento perché fermi l’Italicum. Che non potrà cambiare, però, perché così è stato deciso. E al «perché di sì» iniziano a corrispondere parecchi «perché di no».
Dichiarazioni che non aiutano
Maurizio Landini discute con Marco Damilano su l’Espresso liquidando tutte le forme esistenti di sinistra politica. Se la prende con Sel, scrive Damilano, che non è più un riferimento. Adotta l’argomento renzian-grillino per cui gli esponenti della ‘minoranza’ del Pd sono solo preoccupati della loro…
La Ditta non c’è più
E così si interrompe la lunghissima serie di dichiarazioni a favore dell’«argomento della Ditta», forse perché ci si è resi conto che la Ditta ha cambiato gestione, business e tutto il resto. Sono due anni che cerco di spiegare che il problema non è di…