Se volete seguire corsi e ricorsi della storia politica della Repubblica italiana, il libro di Marco Damilano, La Repubblica del selfie, appena uscito per i tipi di Rizzoli, fa al caso vostro. In particolare, vale la pena di leggere insieme pagina 225: Il potere di…
L’argomento degli argomenti purtroppo è falso
Ora, anche sulla Rai e sulla scuola il mantra è: «sono trent’anni che non si fanno riforme, noi le faremo». Come già per la Costituzione, non è vero. Anzi, non è vero per niente. Il Parlamento ha cambiato la Costituzione più volte negli ultimi anni:…
Un voto Felice
In un momento così, fa piacere sapere che almeno i veneziani potranno dare un bel voto a Felice Casson alle primarie del centrosinistra. Si vota domenica 15 marzo. Il programma lo trovate in questa intervista a MicroMega, in cui dice, per esempio: A differenza degli…
Lo schema Salvini-Tosi per prendersi tutta la destra (e anche un po’ di centro)
Mi stupisce che non l’abbia scritto nessuno, ma chi si sorprende per la plateale litigata tra Salvini e Tosi (modello: rissa da bar) non considera che l’obiettivo dei due è di prendersi tutta la destra e anche un po’ di centro. Il bello è che…
Proprio una data geniale
Finalmente il governo ha deciso la data delle elezioni regionali e comunali: è il 31 maggio. Una scelta oculata: in pieno ponte del 2 giugno, per dare una mano al contrasto dell’astensione dilagante (sì, ciao). Viene in mente un detto romano: «meno siamo, meglio stiamo»….
Perché il sì di oggi è un sì quasi definitivo
Come sapete, Francesco Boccia, Stefano Fassina, Luca Pastorino e il vostro affezionatissimo non hanno dato il loro voto alla riforma costituzionale, come avevano fatto Vannino Chiti, Walter Tocci e altri dieci senatori nel passaggio al Senato dello scorso anno. Tutto il resto del Pd –…
Spieghi la tua posizione?
Una collega mi scrive su Twitter per chiedermi perché la riforma costituzionale non avrà il mio voto. Mi dispiace che non abbia visto i miei emendamenti, presentati e illustrati in aula, ma non fa niente, capisco che ci siano molte cose da fare. Immagino non…
#appartienealpopolo anche la discussione sulla Costituzione
In molti, negli ultimi tempi, in Parlamento e fuori, si sono accorti che la riforma costituzionale che si sta per votare alla Camera è un pasticcio clamoroso e contiene parecchi elementi incongruenti e pericolosi per il bilanciamento dei poteri e delle funzioni. Il problema è…
#perlegge: la soluzione per le primarie
Le tessere non andavano bene più, ma oggi il segretario dice che c’è bisogno di tornare alle tessere. A volte sembra di capire che ogni teoria a cui ci si appassiona si trasformi sulla convenienza del momento (trasformismo delle tessere, potremmo dire), ma lasciamo perdere….