Maurizio Landini ha smentito il titolo 'sparato' dal Fatto Quotidiano ieri in prima pagina. Nel frattempo, il premier lo aveva attaccato selvaggiamente chez Lucia Annunziata, con il ricorso all'argomento (tipico del renzismo) della vittoria-sconfitta: Landini ha perso nel sindacato, quindi fa politica. Quanto al merito, vaghezza…
Lettera di un presidente di Provincia (molto preoccupato)
Mi scrive Carlo Vezzini, sindaco di Sesto ed Uniti e presidente della Provincia di Cremona. Il futuro delle Province, tra tagli ed incertezza di funzioni La riforma avviata con la Legge 56/2014 “Delrio” se da un lato ha avuto come immediato effetto il risparmio della…
Corporazioni, il verso che non cambia
Marco De Allegri, storico attivista per le liberalizzazioni (quelle buone, quelle vere), mi scrive, a proposito delle resistibilissime norme per la concorrenza approvate dal governo. Partiamo da una domanda: può una persona laureata in farmacia e che ha passato l’esame di stato, perciò è abilitata…
Come si dice in inglese rivoluzione all’incontrario?
Per il Jobs Act siamo all’atto secondo. Qualcuno attendeva trepidante la conclusione del primo atto. Sarà rimasto un po’ deluso nell’accorgersi che era già chiuso il sipario. Non cambia niente. Si concedono due specificazioni, che, da implicite, il Senato (dove presiede FI) chiede di rendere…
Barriere politiche
Ileana Argentin sta intervenendo in aula definendo «indegna» l’assenza nel mitico Milleproroghe della questione delle barriere architettoniche, spesso citata da chi ci governa come priorità assoluta (quando si dice «priorità assoluta» lo sappiamo: dobbiamo immediatamente dubitarne) e richiamata dallo stesso Presidente Mattarella nel suo discorso…
«I matrimoni gay come l’Isis»
Poi dopo ci si preoccupa degli integralisti. Solidarietà ai senatori del Pd che hanno abbandonato l’aula. Perché all’intolleranza c’è un limite. Da non superare.
Opportuno rimandare
La mozione sulla Palestina, così il premier ieri in tv. Peccato invece non averne discusso prima, perché abbiamo già rimandato, nei mesi scorsi. E perché quasi tutti i Paesi del mondo lo hanno già fatto, anche altri Paesi europei ne hanno discusso e si sono…