Alberto Burgio, sul Manifesto, propone una riflessione sul trasformismo che muove da Gramsci e arriva all'attuale Parlamento: Trasformismo. «Un aspetto della funzione del dominio», «una forma di rivoluzione passiva». Così Gramsci analizzava il ricorrente cambio di casacca degli eletti Suppongo che molti abbiano notato con…
Meno male che – per ora – prevale la cautela
A leggere i giornali di stamattina e le dichiarazioni dei ministri competenti mi ero un po' spaventato (non solo io) e avevo commentato così. Nel corso della giornata, la cautela ha avuto la meglio. Meno male.
Megapost sulla riforma costituzionale
A cura di Andrea Pertici, che così riassume la vicenda di queste settimane: Senza metodo costituzionale. Decisamente. Contingentamento dei tempi di discussione, seduta fiume e “Aventino” si sono concentrati nella faticosissima approvazione degli articoli di riforma della parte seconda della Costituzione. Una riforma che non…
Perché no?
Riepiloghiamo gli emendamenti che avevo presentato e che la Camera dei deputati ha bocciato (alcuni dopo che sono stato costretto a uscire per difendere la necessità del confronto con le opposizioni, base del metodo democratico). 1. semplificare il riparto di competenze tra le due Camere…
Se lo dice Cantone (su Repubblica, poi)
Cantone bacchetta il governo: regalo miliardario alle autostrade. Chissà se ora verrà ammesso l’argomento, da noi frequentato da mesi, con la richiesta, guarda un po’, di ritirare proprio l’articolo 5 dello Sblocca Italia e di cancellare tutte le norme presenti in quel decreto che favorissero…
I parlamentari rappresentano la nazione, non una corrente
Leggo che altri esponenti della minoranza del Pd smentiscono le dichiarazioni di Francesco Boccia. Posso solo dire che – al di là delle mie personali posizioni – sono in tanti a provare disagio nel votare la riforma della Costituzione con mezzo Parlamento vuoto (sarebbe la…
All’inizio eravamo Pastorino e il vostro affezionatissimo
A votare contro o a astenerci sulla riforma della Costituzione, nella votazione degli emendamenti. Poi ieri Stefano Fassina non ha partecipato alle votazioni. Oggi Francesco Boccia dice così: Se a marzo, al momento del voto finale sulle riforme, si dovesse ripetere l’assenza di tutte le…
Di quale maggioranza esattamente stiamo parlando?
Intervento di Rocco Olita, al solito molto opportuno, sulla retorica della maggioranza di cui leggiamo a ogni tweet. La vulgata ampiamente diffusa dai megafoni del potere (poi ci si chiede perché scivoliamo nelle classifiche sulla libertà di stampa) è: “da quando in qua in una…
Non è l’Aventino, è il Celio
Ci vediamo oggi pomeriggio al Colosseo, per manifestare per un’Europa dei cittadini, dei diritti, dell’uguaglianza che è sostenibilità che è sola condizione della ‘crescita’. L’Europa che dà rappresentanza, non quella che la toglie. L’Europa che sta in cui i primi accompagnano gli ultimi, non li…
Con e senza
Ci sono molti spiritosi che commentano scrivendo cose del tipo: Civati ieri protestava per le riforme con Berlusconi e oggi protesta per le riforme senza Berlusconi” (aggiungendo: “e oggi esce dall’aula come Brunetta”). Faccio notare, con calma olimpica, che queste sono riforme fatte con Berlusconi…