Ecco quanto ho detto poche ore fa alla Camera, in un clima sempre più irrecuperabile e sempre più inadatto a un percorso di riforme che dovrebbero interessare tutti.
Bruno, ti voglio bene
Tabacci oggi attacca me e Fassina perché non partecipiamo più al voto sulla riforma costituzionale che dopo molte forzature (fino al grande errore della seduta fiume) si vuole ora proseguire, da parte della maggioranza di governo (e da parte del governo, soprattutto), anche senza l’opposizione….
Come già al Senato, così alla Camera
Alla luce della totale estraneità rispetto ai contenuti della riforma costituzionale e ai metodi adottati nella discussione di queste settimane, come già alcuni colleghi del Senato, tra cui Vannino Chiti, Lucrezia Ricchiuti, Walter Tocci e altri, che abbandonarono l’aula con le opposizioni ad agosto dello…
Gli europarlamentari per la Grecia (e per l’Europa finalmente politica)
Sergio Cofferati e Elly Schlein mi hanno inviato questo appello, che immediatamente sottoscrivo. Grecia, una nuova opportunità per l’Europa Attraverso un appello dal titolo “Grecia, una nuova opportunità per l’Europa”, insieme ad altri Parlamentari Europei di diversi Stati membri e di diversi gruppi politici abbiamo…
Il coscienza-a-postismo
Diversamente da quanto credono alcuni commentatori e diversamente da quanto titola il Giornale, continuerò a fare quello che ho sempre fatto, da quando con il documentario – girato insieme a Elly Schlein, ora eurodeputata – che si intitolava Operazione Guardie Svizzere (proprio così), ho iniziato a…
Il clima Mattarella
Sono le 2.56 del mattino. La presidente Boldrini sta espellendo tutti i parlamentari del M5s. Diciamo che – dopo forzature, tumulti, risse: tra Pd e Sel, l’ultima, la più dolorosa – il clima dello schema Mattarella, enfatizzato da molti fino a qualche ore fa, a…
Strumenti per una mediazione sugli istituti di partecipazione di cui un po’ si è parlato questa notte in aula
Se, uscendo da questa incredibile impasse – che sta (auto)distruggendo il Parlamento – per caso prevalesse il buon senso (non si sa mai), segnalo che c’è una coppia di miei emendamenti che potrebbe costituire una seria mediazione tra le forze politiche circa (1) la soglia…
Il bello del trasformismo è che si trasforma
No, per una volta non parlo dell’Italia. Guardate questa chicca dei repubblicani americani: dediti all’ostruzionismo a più non posso per anni, ora lo condannano, semplicemente perché la maggioranza ce l’hanno loro. Bello, no?
La seduta fluviale
C’è un gran dibattito, ora, in aula sul concetto di pausa tecnica nell’ambito della seduta fiume (un fiume a meandri, il cui corso a volte sembra invertirsi, l’acqua conosce poche rapide e il suo fluire rallenta a volte fino a formare veri e propri acquitrini)….
La profezia discriminatoria che si autoavvera
Il libro di Sebastiano Mauri, Il giorno più felice della mia vita. Ogni coppia ha diritto al suo sì (Rizzoli), è un libro che dovrebbero leggere molti di coloro che non comprendono perché l’Italia dovrebbe rimanere uno dei pochissimi paesi europei a non consentire i…