Sarebbe bello capire quanti sono, oltre a me, gli antiproibizionisti in Parlamento (alcuni li conosco, come Daniele Farina, ma mi piacerebbe che tutti facessero coming out): perché quanto scrive oggi Roberto Saviano, rispetto ai successi delle politiche del Colorado e al contemporaneo calo dei risultati…
Sabato al Colosseo, l’Europa del futuro
Appuntamento alle 14, dalla stazione Termini al Colosseo. In collegamento con tutte le piazze europee. Che vogliono cambiare davvero.
Non c’è proprio nessun problema a pubblicare le cose, almeno per me
Leggo molti commenti sulla vicenda Falciani. Mi concentrerò su quelli che dicono che non si sparano titoli su cose che non stanno proprio così, su morti o figli o altre cose, sulle foto che fanno sembrare evasori quelli che non lo sono, sulle notizie che…
Perché Mare Nostrum è un’altra cosa
Stefano Catone ricostruisce la storia di Mare Nostrum, le promesse mancate e l’inadeguatezza degli strumenti attuali.
Che cosa ci fa il mio nome?
Come sempre, voglio darvi tutte le notizie che mi riguardano non appena sono nelle condizioni di farlo. l'Espresso, nel corso del lavoro giornalistico che riguarda Swissleaks, mi comunica che nella lista Falciani compare il nome di mio padre in relazione a un conto corrente presso…
Io voto contro la seduta fiume
Mi dispiace, ma questa decisione è troppo grave per essere accettata. La Costituzione non si discute di notte, non si fanno queste forzature sulla questione delle questioni. Quasi tutti i gruppi hanno ritirato i subemendamenti (sia Forza Italia, sia la Lega, Sel nemmeno li aveva…
Le preoccupazioni di un costituzionalista
Ieri il Presidente emerito della Corte costituzionale De Siervo, uno degli innumerevoli candidati alla presidenza della Repubblica, è intervenuto sulle riforme costituzionali, dicendo cose molto ragionevoli e sulle quali da molto tempo cerchiamo di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, del Parlamento e del Governo. La critica…
San Valentino egualitario
La giusta mobilitazione per i diritti di tutte e tutti, perché l’Italia non si senta diversa dagli altri paesi e insomma non si discrimini da sola.
Il patto di Nazareth (ovvero perché il Parlamento italiano non riconosce lo Stato palestinese?)
Tra qualche giorno voteremo le mozioni alla Camera. Superando le incertezze delle ultime settimane e lo scetticismo del governo, sarebbe giusto che il Pd confermasse il voto favorevole dato, nell’ambito del gruppo del Pse a cui aderisce, al Parlamento Europeo. A Roma come a Strasburgo,…