Monica Frassoni mi scrive una lettera da Bruxelles che invita alla mobilitazione: Diceva San Paolo che tutto è lecito, ma non tutto edifica. Si può applicare questa massima all’azione della BCE. Sicuramente legittima, anche se presa in largo anticipo, ma altrettanto sicuramente volta a dare…
La posizione dell’Italia sulla Grecia (posizione, quale posizione?)
Gianni Principe ci segnala il vero rischio di questo difficile passaggio: che la Ue non ci sia più. E l’Italia sembra aver scelto una posizione non mediterranea. Nemmeno fosse lo Jutland.
Tutti in mezzo!
Padre Mapple s’alzò e, con un tono pacato di non arrogante autorità, ordinò alla folla sparsa di riunirsi: – Banda dritta, oè! a sinistra; banda sinistra, a dritta! Tutti in mezzo! Herman Melville, Moby Dick o la Balena. Il bello del trasformismo è che, per…
Un grande gruppo misto
Il Parlamento diventa ogni giorno di più una sorta di immenso gruppo misto, in cui sono decisivi, molto più di coloro che rimangono nel loro gruppo di appartenenza e auspicano il ritorno alle alleanze elettorali, tutti quelli che si muovono. A destra e sinistra. Di…
San Tommaso al Nazareno (NN)
Forza Italia dice basta con il Nazareno, il Pd commenta: meglio. La puntata del serial è in totale contraddizione con quelle dei due anni precedenti, con le riforme fatte a larga maggioranza, la genialità del patto, l’apertura a Berlusconi nonostante condanna e decadenza, il rapporto…
Il progetto politico di governo che manca (non solo a sinistra)
Ho letto le numerose interviste di Stefano Rodotà e Maurizio Landini, che attaccano tutto ciò che si muove nella sinistra politica (con particolare cura e dovizia di argomenti nei confronti dei ribelli del Pd) per affermare una sinistra sociale fondata su Emergency, Libera e altri…
Il nodo della cravatta
A me è piaciuto molto il siparietto di Renzi con la cravatta regalata a Tsipras. Davvero. È stato un momento simpatico e le due informalità si sono sposate perfettamente, ieri, nella conferenza stampa italo-greca. L’unica cosa che non ho capito è se, oltre alla cravatta,…
La categoria dei dissidenti
Una volta il dissidente ero solo io. No, non è vero. Io ero il dissidente dentro, quello fuori poi è diventato premier. Ora, leggendo Repubblica, migliore interprete della politica del governo, scopriamo che la categoria dei dissidenti riguarda mezzo Pd, fino a comprendere Pier Luigi…
Appartiene al popolo e a chi lo rappresenta
Senza entrare nel merito delle singole soluzioni, che competono al Parlamento, nella sua sovranità, desidero esprimere l’auspicio che questo percorso sia portato a compimento con l’obiettivo di rendere più adeguata la nostra democrazia. Riformare la Costituzione per rafforzare il processo democratico. Vi è anche la…